Logo
News

DeepSeek R1: Tra hype, verità e fake news

Di Chiara Arlati
DeepSeek R1: Tra hype, verità e fake news

DeepSeek R1: Tra hype, verità e fake news - tutto quello che devi sapere!

Attenzione: stanno girando un sacco di informazioni sbagliate. Qui vi spiego, con meno tecnicismi possibili, cosa è vero e cosa no.

☑ No, non è costato solo 6 milioni di dollari! Si parla tanto di questa cifra, ma è solo il costo delle ore GPU per una parte dell'addestramento del modello. I costi reali sono ben più alti.

☑ No, non è un progettino partito da un garage! DeepSeek è finanziata da High-Flyer, un hedge fund cinese con 7 miliardi di dollari in gestione. Il loro team? Ex olimpionici in matematica, fisica e informatica. Roba seria.

☑ No, non lavorano con qualche GPU sgangherata! Hanno circa 50.000 GPU operative. Non proprio un PC da gaming.

☑ Il vero DeepSeek R1 è un mostro da 671 miliardi di parametri! Serve un'infrastruttura con almeno 16 GPU H100 per farlo girare. In pratica se vi dicono che potete scaricarlo e testarlo sul vostro laptop... vi stanno prendendo in giro.

⚠️ Attenzione alla privacy Usare chat.deepseek.com? Sappiate che, secondo i loro Termini di Servizio, i vostri dati potrebbero essere usati per addestrare nuovi modelli. Inoltre, il garante Privacy ha già chiesto delucidazioni in merito… quindi si sente odore di blocco imminente 😅

💡 Cosa c’è di vero? DeepSeek sta facendo un ottimo lavoro con l’open source e il loro modello è potente. Ne beneficeranno tutti. Ma tra hype e realtà c’è una bella differenza.

Logo

In molti parlano di adozione della tecnologia. Noi la rendiamo naturale. Semplice. Fluida. Intelligente.

.mindots. è un marchio di STRAWBERRY FIELDS SRL

Partita IVA: 09029800969

REA: 1901146